Categorie Prodotto

Categorie prodotti

Test HbA1c immunologico a Fluorescenza a secco

Test Quantitativo

100,00 Imposte escluse

CONFEZIONE 25 pezzi
DISPONIBILITÀ Immediata
NORMATIVE DI RIFERIMENTO IVD 2030255

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

ATTENZIONE!!!

IL KITS PROPOSTO DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE UTILIZZATO CON L’ Analizzatore immunologico a fluorescenza a secco modello LS-1100

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Il kit HbA1c è destinato alla misurazione quantitativa in vitro su sangue intero umano.

Questo test è utilizzato come ausilio per il monitoraggio del controllo glicemico nei diabetici.

Si raccomanda l’utilizzo del kit e dell’analizzatore da parte di professionisti sanitari e di laboratorio.
Solo per uso professionale.

BENEFICI

  • Test quantitativo per HbA1c con tecnica in fluorescenza a secco 
  • Facilita decisioni rapide di trattamento del paziente
  • Procedura semplice, e rapida
  • Sono fornititi tutti i reagenti per l’esecuzione del test.

CONTENUTO DEL KITS

  • Striscia reattiva HbA1c in busta sigillata per 25 test con essiccante.
  • Diluente per campione A
  • Diluente per campione B
  • Scheda codice QR per calibrazione 1 pz
  • Foglietto illustrativo 1 pz

Opzionali

  • pipetta da 5μ/50μ
  • puntali per pipetta da 5μ/50μ
  • provette con EDTA da 100pz

*Per i prodotti opzionali sopra elencati, richiedere preventivo.

CONSERVAZIONE

  • Conservare il kit a 4 °C – 30 °C, con un periodo di validità di 18 mesi.
  • La striscia reattiva è confezionata singolarmente.
  • La striscia reattiva deve essere utilizzata entro 30 minuti dall’apertura della busta di alluminio.
  • Durante il periodo più caldo dell’estate e in inverno, dovrebbero essere intraprese misure di protezione per evitare alte temperature o congelamento e scongelamento.

CARATTERISTICHE DEL KIT PROPOSTO

Il kit HbA1c (immunologico a fluorescenza a secco) utilizza il principio della reazione antigene-anticorpi.

Il campione da esaminare scorrerà lungo la striscia reattiva della cassetta in maniera capillare, in questo modo l’antigene del campione si uniranno con l’anticorpo collegato alle microsfere di fluorescenza. Questo complesso in evidenza si attacca all’area di rilevamento degli anticorpi immobilizzati, mentre le microsfere fluorescenti aderiscono all’area di controllo.

Quando la cassetta contenente la striscia reattiva viene inserita nell’analizzatore, viene eseguita automaticamente la scansione delle due aree e rilevata l’intensità di fluorescenza derivante dall’emissione composita dall’area di prova e dall’area di controllo. L’analisi dei valori di fluorescenza viene utilizzata per positività o negatività del campione da analizzare.

REQUISITO DEL CAMPIONE

  1. Usare il sangue umano intero. Altri fluidi corporei e campioni potrebbero non ottenere un risultato accurato.
  2. Il campione di sangue intero può essere anticoagulato con EDTA in condizioni asettiche.
  3. A temperatura ambiente, il test dovrebbe essere eseguito entro 4 ore dalla raccolta del campione.
  4. Il campione di sangue intero può essere conservato a 2°C-8°C per 7 giorni al massimo, e deve evitare l’emolisi, altrimenti il risultato non è accurato.
  5. Il campione prima del test dovrebbe essere recuperato a temperatura ambiente (22°C-34°C).
  6. Volume del campione: 5μ

PROCEDURA DEL TEST E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

  1. Raccogliere i campioni secondo il manuale dell’utente.
  2. Prima del test, il campione, la striscia reattiva e il campione diluito devono essere recuperati a temperatura ambiente (22°C-34°C). Il campione di sangue intero dovrebbe essere mescolato delicatamente a testa in giù per 5 volte, in modo che sia nello stato di miscelazione. Evitare la miscelazione violenta e le cellule del sangue saranno rotte.
  3. Secondo la temperatura, scegliere la carta QR code abbinata (24°C ±2°C, 28°C±2°C, 32°C±2°C) per eseguire la calibrazione quando necessario. (I dettagli si riferiscono al manuale dell’utente LS-1100)
  4. Sull’interfaccia principale del LS-1100, premere l’icona “Test” per entrare nell’interfaccia di test. Inserire le informazioni del paziente, le informazioni del campione, le informazioni del medico quando necessario. (I dettagli si riferiscono al manuale dell’utente LS-1100)
  5. Rimuovere la striscia di test dalla busta sigillata e metterla su un tavolo pulito, in posizione orizzontale.
  6. Utilizzando la pipetta per fornire 5μL di campione (a causa della viscosità del sangue intero, è necessario assorbire lentamente il campione e l’ugello può essere leggermente toccato dall’interfaccia del sangue intero, l’ugello non può essere completamente inserito, in modo da evitare un’eccessiva adesione del campione di sangue all’ugello).
  7. Consegnare 5μL di campione in una provetta di diluente campione A (provetta più grande). Assorbire lentamente e soffiare la pipetta per 3 volte per consegnare il campione completamente. Mescolare delicatamente e accuratamente. Lasciare riposare per 60 secondi.
  8. E poi consegnare 5μL di fluido misto dalla provetta più grande nel diluente B (provetta più piccola). Assorbire lentamente e soffiare la pipetta per 3 volte per consegnare il campione completamente. Mescolare delicatamente e accuratamente. Lasciare riposare per 30 secondi.
  9. Far cadere 100μL di fluido miscelato dalla provetta più piccola nella porta di campionamento della striscia reattiva.
  10. Tempo di reazione: 15 minuti
    Per il pannello all’interno: Inserire la striscia reattiva nell’analizzatore immediatamente dopo l’erogazione del campione. Poi cliccare su “Test”.
    Per il pannello esterno: Dopo che il tempo di reazione di 15 minuti è trascorso, inserire la striscia reattiva nell’analizzatore e poi cliccare su “Test”.

Note: è necessario eseguire la calibrazione del codice QR quando si inizia a utilizzare un nuovo lotto dei kit.

Interpretazione dei risultati

  1. Se il risultato del test del campione è superiore al 14%, l’analizzatore visualizza “>14%”, e se il risultato è inferiore al 3%, l’analizzatore visualizza “<3%”. I dati specifici possono essere esportati attraverso il relativo software, se necessario.
  2. Quando la concentrazione del campione supera il limite di rilevamento, il rapporto di diluizione massimo è 3 volte quando il campione viene diluito con siero di vitello o campione negativo.

Per ulteriori informazioni contattaci qui

e-mail

info@biofornituresrl.com

0804913786

Servizio Clienti

0809902800

FAX

Per preventivi personalizzati, metodiche o altre informazioni, invia un'email o contattaci telefonicamente durante le ore d'ufficio

Categorie Prodotti